Il collagene non è un semplice principio attivo cosmetico, è una proteina ed è uno dei principali mattoni della nostra pelle. Si trova anche nelle ossa, nei tendini e nei legamenti. Ma sai quali sono le sue funzioni e le sue proprietà?
Il collagene è una proteina che si trova nel nostro corpo. La sua struttura simile a una fibra viene utilizzata per creare tessuto connettivo. Come suggerisce il nome, questo tipo di tessuto collega altri tessuti ed è un componente importante di ossa, pelle, muscoli, tendini e cartilagine. Aiuta a rendere i tessuti forti ed elastici, in grado di resistere allo stiramento.
I nostri corpi producono gradualmente meno collagene con l'avanzare dell'età, ma la produzione di collagene diminuisce più rapidamente anche a causa dell'eccessiva esposizione al sole, del fumo, dell'eccesso di alcol e della mancanza di sonno ed esercizio fisico. Con l'invecchiamento, inoltre, negli strati profondi della pelle questa sostanza si modifica e da una fitta rete di fibre si trasforma in un labirinto disorganizzato (una sorta di maglia che perde i punti). L'esposizione ambientale può danneggiare le fibre di collagene riducendone lo spessore e la forza, causando la formazione di rughe sulla superficie della pelle.
Il collagene è composto da tre amminoacidi: glicina, prolina e idrossiprolina. La sua molecola ha la forma di una tripla elica (o tripla spirale) che si combina con altre molecole di collagene nella pelle per formare una rete a maglia nel derma, che è lo strato di pelle sotto l'epidermide e sopra il grasso sottocutaneo.
Il collagene ha numerose proprietà. Prima di tutto conferisce ai tessuti del corpo, struttura, tenacità, rigidità e consistenza. Nella cute, è simile a uno strato di pelle. E quando si mescola alle fibre elastiche, dona – come detto – forza ed elasticità.
Quando inizia a degradarsi e i livelli diminuiscono nel corpo, potresti notare rughe, tendini e legamenti più rigidi, muscoli più deboli, dolori articolari e persino problemi gastrointestinali. Pare essere utile, anche per ridurre i dolori articolari, probabilmente perché le proteine stimolano la riparazione delle microlesioni nella cartilagine e riducono l'infiammazione che contribuisce al disagio.
Uno dei benefici più sorprendenti potrebbe essere per la tua salute cardiovascolare. Secondo un piccolo studio su adulti sani pubblicato sul Journal of Atherosclerosis and Thrombosis nel maggio 2017, i partecipanti che hanno consumato un tripeptide di collagene per sei mesi hanno avuto un miglioramento del colesterolo e della rigidità arteriosa, suggerendo che il collagene può aiutare a ridurre il rischio di malattia coronarica.
Sono numerosi i tipi di collagene. Secondo gli studiosi, potrebbero essere ben 28, ma quelli presenti in quantità nel corpo umano e che troverai pubblicizzati nei cosmetici o negli integratori sono tre.
Le fonti collagene sono molte e legate al mondo animale, ma mancano ricerche in grado di dimostrare che mangiare collagene può apportare benefici diretti alla salute della pelle o delle articolazioni. Quando viene digerito nello stomaco, viene, infatti, scomposto in aminoacidi, che vengono poi distribuiti ovunque il corpo abbia più bisogno di proteine. Tuttavia, molti alimenti che supportano la produzione di collagene sono generalmente raccomandati come parte di un piano alimentare salutare. Lo puoi trovare in:
Si ritiene che diversi alimenti ad alto contenuto proteico ne alimentino la produzione perché contengono gli aminoacidi che producono il collagene: glicina, prolina e idrossiprolina. Questi includono, oltre alla carne, uova, latticini, legumi e soia. Sono importanti anche sostanze nutritive come lo zinco che si trova nei crostacei, nei legumi, nelle noci, nei semi e nei cereali integrali; e la vitamina C di cui sono ricchi agrumi, bacche, verdure a foglia verde, peperoni e pomodori (qui trovi le alternative vegane al collagene).
Gli integratori a base di collagene sono molto di moda, per migliorare i capelli, la pelle e le unghie. L'idea di prendere una pillola che non abbia effetti collaterali e possa invertire i segni dell'invecchiamento è attraente per molti. Ma funziona? La sua efficacia come applicazione topica è stata messa in dubbio anche dai dermatologi, poiché il collagene non si trova naturalmente sulla superficie della pelle ma negli strati più profondi. Le fibre di collagene sono troppo grandi per permeare gli strati esterni della pelle e la ricerca non ha supportato che catene più corte di collagene, chiamate peptidi, abbiano più successo in questa impresa.
Si ritiene che gli integratori di collagene sotto forma di pillole, polveri e alcuni alimenti siano assorbiti in modo più efficace dal corpo. Possono essere venduti come peptidi di collagene o collagene idrolizzato, che sono forme scomposte di collagene che vengono assorbite più facilmente. Gli integratori contengono aminoacidi, i mattoni delle proteine e alcuni possono anche contenere nutrienti aggiuntivi legati alla salute della pelle e dei capelli come la vitamina C, la biotina o lo zinco.
Come abbiamo anticipato, gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento della produzione di collagene anche lo stile di vita. Che cosa dovresti fare?